EVENTO
 

Guarda il video dell'evento su Facebook

Il programma

Programma

Profili dei relatori e dei partecipanti alla tavola rotonda.

Paolo Politeo

Paolo PoliteO

Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico di Passaggi a NordEst.

E’ nato a Castelfranco Veneto nel 1950; ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Padova, dove risiede. Nel suo percorso professionale, dopo una breve parentesi in uno studio legale, opera nell’area del personale di un grande gruppo industriale per poi passare nel 1984, a Confindustria Venezia dove – dopo un certo periodo – gli viene affidata l’area lavoro e previdenza; in questa veste, diviene Vice Presidente del Comitato Inps di Venezia ed è tra i costituenti il Fondo Solidarietà Veneto di cui è stato successivamente componente del Consiglio di Amministrazione per due consigliature. Dal ’94 diviene responsabile dell’area economia e legislazione di quella associazione e per conto di essa è tra i fondatori del Consorzio Elettra, il primo consorzio italiano per l’acquisto di energia dal libero mercato da cui è nata la Società per azioni Servizi Unindustria Multiutilities di cui è consigliere fin dalla costituzione. Si è occupato – tra l’altro - di temi quali l’innovazione, l’energia, la portualità; costituisce nel ’99 il Kyoto club, ente no profit di sensibilizzazione su temi ambientali, diviene componente della Commissione Consultiva dell’Autorità Portuale di Venezia; entra nel 2007 a far parte del Comitato della Regione Veneto per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico in rappresentanza del settore industria; è consigliere – in quegli anni – di Vega, Parco Scientifico Tecnologico e di Venezia Tecnologie, spinn-off di Eni nel campo dell’innovazione e, per conto della Camera di Commercio, della Stazione Sperimentale del Vetro, ente nazionale di ricerca per il settore vetrario. Sempre per conto di Confindustria Venezia collabora per la redazione del Piano Strategico Metropolitano della città di Venezia essendo coordinatore del gruppo di lavoro nazionale della rete delle associazioni industriali delle città metropolitane.
Francesco Ferrante

Francesco Ferrante

Vice Presidente Kyoto Club, tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per le Qualità italiane.

Dal 2009 è vicepresidente del Kyoto Club, l’organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto e oggi attiva in tutti i campi della green economy. Dal 1995 al 2007 è stato il direttore generale di Legambiente, associazione con la quale ha iniziato a collaborare già dal 1987, e oggi è componente del Direttivo nazionale dell’associazione. E’ tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per la Qualità italiane. Nel 2012 è stato tra i promotori (e adesso fa parte del Consiglio Direttivo) del Coordinamento FREE – Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica che raggruppa oltre 20 tra le principali associazioni di imprese di quel settore. E’, sin dalla sua nascita, tra gli esperti della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Dal 2017 fa parte del Comitato Tecnico Scientifico di NeXt (Nuova Economia X Tutti), la rete di organizzazioni della società civile, di consumatori, di imprese e del Terzo Settore che promuove una Nuova Economia più sostenibile. Da luglio 2018 è Presidente di Parchi per Kyoto, l’associazione promossa da Federparchi, Legambiente e Kyoto Club con lo scopo di realizzare progetti di riforestazione al fine dell’assorbimento di CO2. Dal 2006 al 2013 è stato Senatore del Partito Democratico, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Beni Ambientale e ha fondato l’Associazione degli Ecologisti Democratici. Nel 2013 ha partecipato alla fondazione di una nuova associazione politica, Green Italia (www.greenitalia.org) che si propone di mettere al centro della politica e del dibattito pubblico le ragioni dell’ambiente, della legalità, della green economy. Ha partecipato ai Forum Social Mundial di Porto Alegre (2001-2002-2003), Mumbay (2004) e Nairobi (2007), e ha preso parte al World Earth Summit sullo Sviluppo Sostenibile (Johannesburg, 2002), con relazioni su partiti politici e movimenti sociali e sulla questione energetica, sul tema della gestione e distribuzione dell’acqua nel Sud del mondo e sulla Pace. Ha fatto parte della delegazione parlamentare presente alle Conferenze Onu sui cambiamenti climatici a Copenaghen nel 2009 e a Doha del 2012, e ha partecipato a Rio+20 il summit su sviluppo sostenibile e green economy del 2012. In rappresentanza del Kyoto Club ha partecipato alla COP21 di Parigi a dicembre 2015 e alle successive COP22 e COP23 a Marrakech e Bonn.
Andrea Fornasiero

Andrea Fornasiero

Senior sustainability engineer di Manens-Tifs S.p.A., membro del Technical Committee di U.S. Green Building Council, presidente del Comitato Standard di Green Building Council Italia.

Senior sustainability engineer, LEED AP, dal 2005 è attivo presso Manens-Tifs all'interno del gruppo di lavoro Building Physics. Nel tempo ha sviluppato esperienza nell’ambito della Fisica dell’Edificio, affrontando tutte le problematiche relative alla costruzione con tecnologie all'avanguardia e ricerca delle soluzioni ottimali con l’obiettivo di coniugare la razionalizzazione dei costi operativi iniziali in rapporto alle prestazioni finali.  Il tutto attraverso la conoscenza e l’utilizzo dei diversi software di simulazione specialistica che affrontano le diverse tematiche relative alla sostenibilità ambientale e alla fisica dell’edificio (energia, comfort, acustica, illuminazione del giorno, antincendio). Si è occupato inoltre dell’ottenimento delle certificazioni energetico-ambientali come LEED, SBC e altri. In particolare, è stato responsabile della consulenza per il conseguimento della certificazione LEED a livello Platinum e del commissioning di importanti edifici in Italia. Dal 2017 è membro del Technical Committee, principale comitato di U.S. Green Building Council che si occupa degli aspetti tecnici relativi allo sviluppo della certificazione LEED. Inoltre, all’interno dell’associazione Green Building Council Italia, ha ricoperto nel tempo diversi ruoli operativi, in qualità di membro del Consiglio di Indirizzo e del Comitato Esecutivo. Dal 2009 è il presidente del Comitato Tecnico (precedentemente Comitato LEED / Comitato Standard), con la responsabilità di coordinare oltre 200 volontari per la creazione e la gestione dei sistemi di certificazione di GBC Italia.
.
Mauro Roglieri

Mauro Roglieri

Imprenditore Vice Presidente Rete Innovazione Regionale Venetian Green Building.

Ingegnere Elettrico (Università di Padova) e Master II livello RIDEF Energia (Rinnovabili, Decentramento, Efficienza Energetica (Politecnico di Milano + IUAV). Fondatore e amministratore unico di MR Energy Systems, lavora come consulente dal 2002 ed ha iniziato a occuparsi di Sostenibilità Energetica e Climatica dal 2003. Dal 2001 al 2004 ha lavorato per Accenture (Milano), multinazionale americana di consulenza strategica, e dal 2005 al 2009 è stato Manager del team Carbon & Energy Solutions per Ecofys (Torino), multinazionale olandese leader in Europa nel settore delle rinnovabili e delle politiche di sostenibilità energetica e climatica. Dal 2009 al 2011 è stato Business Developer e Manager dell’Unità Servizi Integrati per l’Energia di Thetis S.p.A., società di ingegneria civile e ambientale. Dal febbraio 2011 a giugno 2014 è stato membro del Consiglio di Indirizzo e da gennaio 2012 a giugno 2014 del Comitato Esecutivo di Green Building Council Italia, con delega alle politiche europee e rapporti internazionali con il network del World GBC, responsabile della Policy Task Force di GBC Italia. Da settembre 2016 è Segretario del Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia di GBC Italia. Amministratore Unico di MR Energy Systems, si occupa di business development ed è Principal Consultant per i principali clienti della Società, che includono Amministrazioni Pubbliche, aziende multinazionali, ONG, aziende manifatturiere. LEED Green Associate e EGE Certificato UNI CEI 11339 settori Civile e Industriale, ha come principale punto di forza la pluralità di esperienze e punti di vista, che gli consente una visione di insieme sui progetti, indispensabile per la corretta gestione dei complessi processi multidisciplinari caratteristici dei processi di sostenibilità energetica e climatica. Da ottobre 2018 è Vice Presidente del Consorzio Venetian Green Building Cluster, l'ente che governa la Rete Innovativa Regionale "Venetian Green Building Cluster" di cui è coordinatore.
Gabriella Chiellino

Gabriella Chiellino

AD di eAmbiente consigliere settore costruzioni dell’Associazione Italiana Cultura Qualità, Delegato Confindustria Veneto.

E’ stata la 1' laureata alla facoltà di Scienze Ambientali dell'Università Ca' Foscari di Venezia ed è iscritta all'Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti della provincia di Venezia. Nel 2003 ha fondato eAmbiente Srl società di consulenza e progettazione che conta oggi 35 dipendenti e vari professionisti esterni. Opera a livello nazionale nella prevenzione dell'inquinamento e progettazione soluzioni tecniche innovative accompagnate da attività di auditing, controllo e Monitoraggio Ambientale specifico. La gestione dei KPY ambientali d'impresa e di territorio è diventato il loro focus, e la loro ricerca grazie a due Progetti Europei Horizon con i quali hanno sviluppato un modello previsionale complesso dei rischi ambientali. E' nata anche e.Plat1 nel 2016, Piattaforma di Gestione Complessa di Cantieri di Bonifica, oggi strumento di lavoro dell'Autorità Portuale di Trieste e non solo.
Ha ricoperto diversi incarichi di docenza a contratto presso l’Università Ca' Foscari a Venezia e presso la LUISS di Roma sui Bilanci di Sostenibilità Ambientale (CSR).
Nel 2010, dopo anni di esperienza nelle VIA per Biogas, Eolico ed idroelettrico, ha fondato eEnergia, società che oggi si occupa di risparmio energetico nei processi produttivi e terziario. Da qui nasce l'ESCO e3city, che investe in efficenza energetica.
E’ stata inoltre curatrice scientifica di vari eventi innovativi in materia ambientale, da Città Sostenibile nella Fiera Ecomondo (2008-2014) a Pianeta Acqua per Aquae Venezia 2015 (collaterale di EXPO) e Green Mobility Show (2014-2015). Dal 2017 è Consigliere di Amministrazione del CDA di ACEA e Membro della Giunta Esecutiva di Utilitalia. E’ Delegata Ambiente Confindustria Veneto.
Ilaria Caprioglio

Ilaria Caprioglio

Sindaco di Savona.

Ilaria Caprioglio è un avvocato e la prima donna sindaco della Città di Savona dal giugno 2016. Ha iniziato la sua carriera professionale nel mondo nella moda, poi si è laureata in Giurisprudenza e ha sposato Alberto: hanno due figli e una figlia. Co-autore di numerose pubblicazioni su riviste apparso sul diritto tributario, ha anche scritto diversi saggi su adolescenza, cyberbullismo, alimentazione e inoltre alcuni libri di narrativa. E’ co-fondatore dell'Associazione "Mi nutro di vita", promotore dei National Eating Disorders Day. Sostiene e promuove iniziative nelle scuole pubbliche per promuovere la cultura del rispetto e aumentare la consapevolezza circa le difficoltà affrontate dai giovani. Come sindaco di Savona sostiene con forza il Campus Universitario, un'eccellenza in termini di innovazione e tecnologia, e ha ottenuto per la sua città la certificazione gold "Leed per le città" (Savona è la prima città in Europa a cui tale certifcazione è stata assegnata). Il suo impegno, volto a risolvere i problemi dei giovani e non solo, è evidente nella intensa attività che ha sempre fatto in termini di volontariato. Professionale, affidabile, precisa, con esperienza, a partire dalla sua storia personale che è stata utile a molti giovani che hanno dovuto affrontare i disturbi alimentari. Il suo impegno politico a rendere la città sostenibile è ampiamente dimostrato dai suoi successi e le iniziative.
Maria Rosa Pavanello

Maria Rosa Pavanello

Presidente ANCI Veneto.

Classe 1969, sposata, consulente per le attività formative specializzata nel settore della cooperazione sociale ed internazionale, degli enti locali e delle organizzazioni di volontariato. Si è occupata anche dei sistemi di qualità degli Enti di formazione prima di decidere di dedicarsi a tempo pieno ai suoi due bambini e alla sua città.
Sindaco di Mirano dal 2012, inizia il suo impegno per la città nel 1998, quando diventa Consigliere di Maggioranza, proseguendo nel 2003 con la nomina ad Assessore alla Pubblica Istruzione, Biblioteca, Centro Pace e Politiche Giovanili: un’esperienza fondamentale, costruttiva ed edificante.
Dal 2008 al 2011 è stata Consigliere d’opposizione nel gruppo del PD, diventando successivamente Capogruppo. E’ iscritta al Partito Democratico dalla sua fondazione. Eletta Presidente di Anci Veneto nell'Assemblea del 3 Ottobre 2014.
Giovanni Salmistrari

Giovanni Salmistrari

Presidente ANCE Veneto e RIR VeGBC

Architetto, è amministratore unico della Costruzioni e Restauri G. Salmistrari srl, impresa storica veneziana attiva sin dal 1905 nel settore edile, in particolare in quello dei restauri. E’ presidente di ANCE Veneto dal 2015. Dal 2013 è Componente del comitato di presidenza di Ance nazionale, incarico che ha ricoperto anche in precedenza dal 2001 al 2009. Dal 2005 al 2012 è stato componente del consiglio d’amministrazione della società di manutenzione urbana del Comune di Venezia INSULA SPA. Dal 2000 al 2006 ha ricoperto la carica di Presidente di Ance Venezia.   Dal 2000 al 2004 è stato componente del consiglio d’amministrazione della società di manutenzione degli immobili di proprietà del Comune di Venezia Ma.Gest.Imm. Dal 1998 al 2000 ha guidato il Comitato paritetico territoriale di Venezia, organismo bilaterale che si occupa di prevenzione infortuni, igiene e ambiente di lavoro nel settore edile. Dal 1993 al 1997 è stato Presidente dei Giovani Costruttori di Ance Venezia.
Vittorio Domenichelli

Vittorio Domenichelli

Avvocato e Presidente Comitato Scientifico Eurispes Veneto.

Laureato in giurisprudenza all’Università di Padova, assistente di diritto costituzionale italiano e comparato dal 1974, è divenuto professore associato di diritto amministrativo dal 1980 e professore ordinario dal 1990. È socio dell’Istituto di studi giuridici regionali (I.S.G.R.E.), dell’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo (A.I.P.D.A.) e dell’A.I.D.U. (Associazione Italiana di Diritto Urbanistico), segretario dell’Associazione degli studiosi del processo amministrativo, oltre che membro del Comitato scientifico e della redazione di numerose riviste di studi giuridici. 
È autore di numerose pubblicazioni apparse nelle principali riviste giuridiche italiane e attinenti specialmente ai settori del diritto regionale e degli enti locali, dell’urbanistica e delle opere pubbliche, del processo amministrativo e dell’arbitrato, e alcune significative monografie e volumi in tema di diritto dell’ambiente e diritto amministrativo. Ha dedicato molti studi al tema dell’arbitrato e a quello delle società pubbliche. È stato relatore in importanti convegni ed ha organizzato numerosi corsi per Enti pubblici e privati e per Associazioni di categoria, in particolare nel settore degli appalti pubblici, dell’urbanistica e della giustizia amministrativa. Fondatore dell’omonimo Studio legale, avviato nel 1975, dove lavorano 15 avvocati, che opera prevalentemente in tutti settori del diritto amministrativo. 
Avvocato patrocinante avanti le magistrature superiori dal 1986.
È socio dell’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti.
Antonella Faggiani

Antonella Faggiani

Docente Università IUAV di Venezia e membro RICS.

Laureata in architettura, è dottore di ricerca in Estimo ed Economia Territoriale. Dal 2000 è professore a contratto di estimo e valutazione economica dei progetti nell’Università IUAV di Venezia e nel biennio 2012-2013 è stata Docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni” del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dal 2006 è Professional member di Royal Institution of Chartered Surveyors ed è stata nominata dal Continental Europe Educational Standard Board, RICS External Examiner presso il Master of Real Estate Management, Politecnico di Milano per il quinquennio 2016-2021.  L’attività professionale si concentra sui temi della valutazione immobiliare e del parternariato pubblico-privato per la gestione e l'attuazione di progetti di trasformazione e rigenerazione urbana per conto di soggetti pubblici ed operatori privati.  Su questi settori si concentra l'attività di divulgazione attraverso numerose esperienze di corsi, seminari di studio e di approfondimento per amministratori, dirigenti e manager pubblici e privati e la collaborazione con la Fondazione Francesco Fabbri di Pieve di Soligo.
Stefano Tigani

Stefano Tigani

Presidente Passaggi a NordEst.

Nasce a Gorizia il 19 settembre 1973. Dopo il diploma di maturità scientifica e la laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel 2002 e quello per l’esercizio dinanzi alle Magistrature superiori nel 2015. Particolarmente esperto nelle tematiche del diritto del lavoro, diritto di agenzia e diritto civile e assicurativo, diritto penale e diritto bancario, è attualmente fiduciario di Federagenti Cisal, Arag Italia SE, Veneto Garanzie, Penelope Italia Onlus (di cui è anche socio e componente del Consiglio Direttivo del Veneto) e Gens Nova Onlus, per le quali tratta tematiche relative a persone scomparse e ogni genere di violenza. Particolarmente attivo nel mondo del sociale e del volontariato, è coordinatore Provinciale della Fondazione Telethon e dal 19 luglio 2018 è Presidente dell’associazione Passaggi a NordEst e in tale veste si impegna al fine di riportare le Istituzioni alle dimensioni della competenza e della vicinanza alle comunità, proponendo interventi normativi su tematiche di rilevanza locale e nazionale.